Medinlab s.r.l. ha sviluppato, nel corso di oltre 14 anni, un profilo imprenditoriale solido e radicato nel territorio, come testimoniato dalle numerose attestazioni di stima, affidabilità, competenza e competitività poi sfociate in occasioni concrete di affidamento di lavori.
A tal proposito, è qui utile ricordare, a titolo di esempio, alcune attività svolte per imprese, organismi, istituzioni ed enti pubblici e privati che hanno posizionamento e peso specifici e rilevanti nell’ambito del tessuto scientifico e produttivo della Regione Sardegna:
Sella & Mosca: Progettazione, allestimento e approntamento di laboratori chimici includente fornitura e installazione di arredi tecnici comprensivi di cappe chimiche, di strumentazione analitica di carattere chimico, spettrofotometrico, e cromatografico, di strumentazione di supporto all’attività analitica.
Consiglio Nazionale delle Ricerche – Sede di Sassari: Progettazione, allestimento e approntamento di laboratori per le sezioni degli Istituti ICB, ISPA, e ISPAM locate presso gli edifici di nuova costruzione locati in Sassari, regione Baldinca, presso Li Punti. Venivano incluse la fornitura e l’installazione di arredi tecnici comprensivi di cappe chimiche, arredi tecnici di sicurezza, ampia dotazione di strumentazione analitica di carattere chimico, spettrometrico, spettrofotometrico, e cromatografico, di strumentazione di supporto all’attività analitica, sistema integrato di gestione e distribuzione di fasi gassose in pressione.
ENDESA - EON (Centrale termoelettrica di Fiume Santo, Porto Torres): Progettazione, allestimento e approntamento di laboratori chimici. Fornitura e installazione di arredi tecnici comprensivi di cappe chimiche, arredi tecnici di sicurezza, ampia dotazione di strumentazione analitica di carattere chimico, spettrometrico, spettrofotometrico, e cromatografico, di strumentazione di supporto all’attività analitica, sistema integrato di gestione e distribuzione di fasi gassose in pressione, strumentazione dedicata all’analisi su carbone ed emissione, apparecchiature atte a vagliatura e quartatura di campioni nella forma di corpi granulari, apparati di aspirazione di polveri equipaggiati con filtri specifici per la tutela della sicurezza e della salute degli operatori.
ENEL (Centrale termoelettrica di Fiume Santo, Porto Torres): Progettazione, realizzazione, installazione e assistenza all’utilizzo in regime di operazione di un sistema sperimentale trasportabile per l’analisi in tempo reale, e la conservazione e gestione dei dati di rilevamento, delle emissioni da camino. In particolare, anidride solforosa, ossidi di azoto, monossido di carbonio, particolato. La soddisfacente ottimizzazione dei processi di combustione del carbone, coronata da contenimento significativo delle emissioni, determinarono l’adozione del sistema sperimentale sviluppato e validato presso la Centrale termoelettrica di Fiume Santo, Porto Torres, nella Centrale Termoelettrica di Piacenza, e, successivamente, in tutte le centrali termoelettriche ENEL presenti in Italia.
Università degli Studi di Sassari: Adeguamento alle norme di sicurezza vigenti delle cappe chimiche in uso presso i diversi laboratori dell’Ateneo. Fornitura e installazione, opere murarie ed elettriche incluse, di 23 cappe chimiche, 3 delle quali a flusso laminare. Fornitura e installazione di 12 armadi di sicurezza per prodotti chimici tossici e infiammabili. Certificazione dell’indice di contenimento, normativa EN 14175-6, delle cappe chimiche. Erogazione di un corso di formazione, rivolto a tutti gli operatori autorizzati all’utilizzo delle cappe chimiche, per il corretto utilizzo degli apparati nel pieno rispetto delle normative vigenti.
Università degli Studi di Sassari (Dipartimento di Botanica ed Ecologia): Progettazione, realizzazione, e fornitura di sonde multi-parametriche per l’analisi periodica in remoto di acque di laghi interni mediante rilevazione di dati analitici e trasmissione radio dei relativi valori. Quantificazione dei valori ottimali delle soglie di allarme per il calo di concentrazione di ossigeno dovuto all’innalzamento della temperatura. La sperimentazione, condotta in collaborazione con il personale tecnico operante presso l’Ente Autonomo Flumendosa (ora ENAS), era tesa al controllo sistematico dei processi di eutrofizzazione, alla valutazione quantitativa dei livelli di qualità delle acque destinate all’uso potabile, all’analisi continuativa delle acque presenti negli stagni adibiti ad acquacoltura nelle zone geografiche di Cabras, Santa Giusta, e Tortolì, e all’analisi continuativa delle acque presenti negli allevamenti di mitili nel golfo di Olbia.
Porto Conte Ricerche: Fornitura e installazione di strumentazione analitica di carattere chimico, spettrometrico, e cromatografico, atta alla caratterizzazione delle proprietà strutturali, fisiche e composizionali di prodotti tipici dell’enogastronomia locale.
Istituto Zootecnico e Caseario per la Sardegna: Fornitura e installazione di dinamometri elettronici con applicativo informatico di gestione ed elaborazione dei dati di rilevamento per la caratterizzazione delle proprietà fisiche e chimiche del formaggio Pecorino Romano. Progetto portato a compimento in collaborazione con il personale tecnico operante presso il Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Romano.
Il breve sommario di rilevanti progettualità condotte a termine con successo nel corso degli oltre 30 anni di attività consente un inquadramento delle capacità e potenzialità di Medinlab s.r.l. soltanto approssimativo. Il profilo di competenze e le aree di intervento sono in continua evoluzione, assecondando la volontà di adattarsi alle esigenze di una clientela sempre più ampia e variegata, coltivando il desiderio di aderire alle istanze di innovazione da più parti avanzate, tentando di cogliere opportunità offerte da nuovi settori di mercato e indirizzi strategici derivanti dai decisori politici.